La Rete




Il Network delle Vie di Leonardo
Il Progetto coinvolge attualmente quattro nazioni ( Italia, Francia, Slovenia e Turchia), collegando in particolare quattro città con le quali Leonardo ha avuto rapporti: Vinci, Amboise, Vipava e Istanbul. Successivamente ha aderito anche la Città Metropolitana di Firenze. La Rete si è ampliata ulteriormente con l’adesione dell’Unione dei Comuni Valle del Savio (Cesena).
Pertanto L’Associazione è costituita attualmente da 7 Soci, di cui 5 Fondatori ( Comune di Vinci, il Comune di Amboise, il Comune di Vipava e l’Association Philosophie, Culture, Art et Science d’Istanbul, Associazione Italiana per “Le Vie di Leonardo Da Vinci” Insieme Da Vinci) e 2 Promotori, essendosi uniti al Progetto la Città Metropolitana di Firenze (2021) e l’ Unione dei Comuni Valle del Savio (Cesena) (2022).
L’Itinerario “Le Vie di Leonardo Da Vinci” si rivolge a soggetti che in qualche modo siano legati a Leonardo: luoghi visitati dal Genio o dove oggi sono conservate le sue opere o dove vengono svolte attività a lui legate.
L’orizzonte è quindi universale: nazioni, città, università, musei, associazioni, enti e privati cittadini.

“Natura, maestra de’ maestri.”
Leonardo Da Vinci